Il credito d’imposta per la formazione in azienda, inquadrabile nel “Piano Nazionale Industria 4.0″ del ministero dello Sviluppo economico, è un incentivo promosso per incrementare le conoscenze tecniche, renderle accessibili al personale che interviene nel ciclo produttivo e facilitare trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Una trasformazione che al momento è consigliata come investimento per il lungo periodo, ma che velocemente potrebbe diventare obbligata per garantire alle aziende la sopravvivenza sul mercato nazionale o in quello internazionale. Il primo grande vantaggio, dunque, è che l’imprenditore può consolidare e strutturare il know how aziendale, rendere più efficiente la produzione, migliorare i processi decisionali e qualificare il personale impiegato e allo stesso tempo rientrare di una parte cospicua di spese grazie all’agevolazione fiscale.
MBS può aiutarti a capire come sfruttare questo beneficio e supportarti in tutti i passaggi burocratici. Per chiedere una consulenza su misura per la tua impresa, contattaci a howto@smbs.it
Se desideri più informazioni, di seguito alcuni link utili:
- Commi da 210 a 217 della legge di bilancio 2020
- Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8 del 10 aprile 2019 – Paragrafo 3.2
- Art. 1, commi 46 – 56, Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (normattiva.it)
- Testo del decreto 4 maggio 2018 (pdf) – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 143 del 22 giugno 2018